Elena Prizzon > In evidenza  > Cosa fare se Google modifica i title delle tue pagine?
Google modifica i titoli delle pagine cosa fare

Cosa fare se Google modifica i title delle tue pagine?

Proprio qualche settimana fa abbiamo parlato di Title Tag Update, il nuovo aggiornamento dell’algoritmo di Google che riscrive i titoli in SERP. Ma cosa fare quando questo succede sulle pagine già pubblicate da tempo? Come scoprire perché Google ha modificato un title tag e come sistemarlo?

Ecco la spiegazione step by step su cosa fare e come sistemare i titoli automaticamente modificati dall’algoritmo.

1 – Identifica il problema

Se Google ha modificato uno o più titoli delle tue pagine nei risultati di ricerca, la prima cosa da fare è sapere perché Google riscrive i title tag in SERP

Una volta chiaro questo, è importante capire quale pezzo del testo è stato utilizzato e perché proprio quello.

Infatti, come dichiarato dall’azienda stessa, l’algoritmo non genera il titolo autonomamente, ma si affida alle informazioni che trova all’interno della pagina pubblicata. In particolare:

  • H1
  • Altri titoli all’interno della pagina
  • Parti di testo evidenziate con stili specifici come grassetti e corsivi
  • Anchor text

Considera che molto spesso, quando Google apporta modifiche ai metadati in SERP, lo fa perché in fase di scrittura le buone norme di ottimizzazione on page non sono state propriamente seguite e l’algoritmo fatica a capire quale sia il titolo principale e pertinente per la pagina.

2 – Hai rispettato le best practice SEO? Il caso WordStream

In un recente articolo, WordStream lamenta che Google ha modificato un titolo in SERP andando a pescare un H1 che si trovava alla fine della pagina e che non rappresenta correttamente l’argomento trattato.

Soffermiamoci un istante sull’uso di quell’H1: come dice la parola stessa, l’H1 è il titolo principale della pagina, quello più importante e, proprio per questioni di architettura e di logica, deve stare in cima alla pagina, non alla fine. E soprattutto deve essere uno e uno soltanto.

Immaginiamo ogni pagina del sito come il capitolo di un libro (salvo licenze poetiche che, nel web, Google non apprezza!): quanti titoli di capitolo ci sono per ogni capitolo? Uno. E dove sta questo titolo? All’inizio del paragrafo. A cosa serve? A dare un’idea precisa (il più possibile) di cosa tratterà il capitolo.

Nel caso di WordStream, la pagina interessata aveva molteplici H1 distribuiti lungo tutto il contenuto. La colpa, allora, è davvero di Google?

3 – Come sistemare un title tag cambiato da Google

Una volta capita quale porzione del testo viene utilizzata per generare il title tag, devi prima di tutto sistemare questa.

 

Step 1:

Se si tratta di un elemento SEO usato impropriamente è necessario utilizzare l’elemento corretto per quella porzione di testo.

  • Un H1 inserito dove non deve stare, ad esempio, può facilmente diventare un H2, H3 o H4.
  • Per un contenuto che non ha né HTML title tag né H1, sarà sufficiente scriverli. 
  • Se hai pezzi di testo con un font esageratamente grande rispetto al resto della pagina, tieni presente che l’algoritmo è font-sensitive e ridimensionalo.
  • Se l’H1 è particolarmente lungo, meglio attenerti alle best practice di 60 caratteri: sulla questione lunghezza dell’H1 c’è un dibattito aperto, c’è chi scrive di più e chi scrive di meno, ma se Google lo prende come punto di riferimento per la SERP, scrivere titoli brevi ed efficaci sarà un punto di forza.

 

Step 2:

A questo punto, riscrivi il title tag (Titolo SEO se usi il plugin di Yoast) attenendoti ai 60 caratteri consigliati. 

Considera anche che tra i fattori che Google ha dichiarato di apprezzare c’è che il nome del sito compaia in SERP, quindi più breve e mirato è il titolo, meglio è, perché riusciremo ad applicare la struttura:

 

Titolo dell’articolo – separatore – titolo del sito

esempio di title tag yoast

Step 3: 

A questo punto non ti rimane che attendere il nuovo passaggio del crawler e l’aggiornamento in indice, oppure richiedere una nuova indicizzazione dell’URL attraverso Google Search Console

E il gioco è fatto!

Un esempio pratico

Ci sono incappata anche io qualche settimana fa, quando la SERP relativa al mio sito mostrava questo risultato:

google ha modificato il mio title in serp

L’HTML title tag della pagina che avevo impostato però era: Vendere su Facebook: ecco perché €5 di budget giornaliero non bastano.

In altre parole, Google stava tagliando una buona parte del titolo e così facendo, chiunque fosse incappato nel risultato in SERP non avrebbe capito di che cosa parlasse l’articolo. Di certo, non del budget giornaliero su Facebook. 

Se guardiamo alle best practice SEO, però, il mio meta title era lungo 69 caratteri.

Quando ho scritto l’articolo, la scelta è stata consapevole: prima di Title Tag Update, Google tendeva semplicemente a mostrare i classici tre puntini che indicavano che il titolo continuava, senza però modificarlo.

Dopo il rilascio dell’aggiornamento, la situazione è cambiata e con essa l’esigenza di rispettare una norma SEO nota. 

Mi è bastato riscrivere il titolo abbreviandolo, sottoporre l’URL al controllo del crawler e il risultato è stato correttamente aggiornato

come sistemare un title cambiato da google