Elena Prizzon > In evidenza  > Link interni e SEO: a cosa servono e perché sono un MUST
link interni a cosa servono

Link interni e SEO: a cosa servono e perché sono un MUST

Priorità delle informazioni

Immaginate il vostro sito web come un corpo umano, dove la home è il centro nevralgico e le pagine sono tutte le altre parti del corpo.

La home, infatti, è una delle pagine più importanti perché è quella da cui tutto ha inizio e dalla quale si dirama ogni altra pagina.

Quando arriva su un sito, dopo aver consultato il file robots.txt e la sitemap, non c’è altro punto dal quale Google inizi a esplorare. Ed, esattamente come un centro nevralgico, tutto ciò che si dirama direttamente dalla home è gerarchicamente più importante delle pagine secondarie a cui arrivano link di secondo o terzo livello.

Perciò, linkare o meno una pagina particolarmente importante in home, non è solo una questione estetica (“non sta bene nel menù”, “non vogliamo troppe Call to Action”, “il pre footer non è bello pieno di link”), ma una scelta strategica da tenere in particolare considerazione. 

Crawler Budget: quanto vali per Google

Direttamente collegato alla priorità delle informazioni, il Crawler Budget è il tempo che Google dedica alla scansione di un sito web.

Infatti, per quanto potenti, anche le risorse di Google sono limitate di fronte a milioni di contenuti online. Per questo il motore di ricerca dedica a ciascun sito un budget specifico e lo distribuisce sulle pagine da esplorare.

Un po’ come quando, in vacanza, scegliamo le attività più importanti da fare e su cui investire la maggior parte delle nostre energie, tralasciando tutto ciò che risulta marginale, difficile da raggiungere o meno importante.

Va da sé che, partendo dalla home, tutte le pagine più vicine ad essa verranno scansionate con più puntualità di quelle lontane anni luce.

Consegnare un messaggio a Google

Quando si parla di motori di ricerca, non esiste un modo per obbligare l’algoritmo a fare (o non fare) quello che vogliamo noi. Possiamo solo dargli delle indicazioni su come muoversi (Scansionare o meno delle pagine, indicizzarle e così via).

Luso dei link interni è un ottimo modo per comunicare con Google e indicargli quali sono le pagine più importanti per noi.

Puntando verso di esse più link interni (che non significa più link interni possibile, ma un’attività di linking sensata e non forzata) con anchor text che riportino keyword di valore, possiamo dire al motore di ricerca che quella pagina è importante per un dato argomento. 

L’uso del blog, di una struttura ben pensata per far navigare l’utente attraverso il sito e di un menù e un pre-footer studiati, in questo, aiutano moltissimo.

Concludendo

Ça va sans dire che progettare l’architettura di un sito tenendo conto dell’importanza dell’internal linking e di tutti i fattori collegati, è un’attività strategica quantomeno fondamentale. 

Il mio consiglio è uno: prima di decidere l’architettura e farvi disegnare il sito, parlate con un SEO specialist e dategli il contatto del vostro Web Designer. Insieme faranno faville!